In gravidanza
Alle donne con gravidanza fisiologica deve essere offerto il modello assistenziale basato sulla presa in carico da parte dell’ostetrica/o. In collaborazione con l’ostetrica/o, il medico di medicina generale, i consultori e le altre strutture territoriali costituiscono la rete di assistenza integrata alla donna in gravidanza. Questo modello prevede, in presenza di complicazioni, il coinvolgimento di medici specializzati in ostetricia e di altri specialisti. (Linee Guida ministeriali sulla Gravidanza fisiologica)
Assistenza in gravidanza
L'assistenza ostetrica in gravidanza si basa sulla continuità assistenziale, sulla scelta informata e sul protagonismo della donna. Il percorso ed i vari controlli sono definiti dalle evidenze e dalle raccomandazioni delle Linee Guida italiane, modulando il piano assistenziale sulla base delle caratteristiche e delle esigenze della donna / coppia.
Le visite vengono effettuate ogni 4-5 settimane.
Ogni visita prevede:
un tempo dedicato all'ascolto, per porre domande e ricevere chiarimenti;
valutazione clinica del benessere di mamma e bambino;
lettura dei referti degli esami ematochimici, dell'esame urine e delle due ecografie attualmente raccomandate dalle Linee Guida.
Moxibustione: trattamento per il rivolgimento del bambino podalico
La moxibustione è una pratica appartenente alla Medicina Tradizionale Cinese che utilizza l'applicazione di calore tramite l'uso di moxa, un composto a base di artemisia. Questa pratica è sostenuta dalle attuali Linee Guida e dal Ministero della Salute come trattamento durante la gravidanza per favorire il rivolgimento del feto in posizione podalica.
Durante il trattamento, applico la moxa su specifici punti di agopuntura sui piedi della mamma. La stimolazione di questi punti aiuta a promuovere il benessere generale e a incoraggiare il bambino a girarsi in posizione cefalica.
La moxibustione è una tecnica non invasiva e non dolorosa. È raccomandato iniziare il trattamento tra la 33ª e 35ª settimana di gravidanza per ottenere una maggiore efficacia.
Solitamente effettuo il primo trattamento in studio con una persona di fiducia scelta dalla mamma a cui spiego le modalità per effettuare la tecnica, i trattamenti successivi vengono effettuati autonomamente a domicilio. In prima visita rilascio delle istruzioni scritte in cui viene descritto come effettuare il trattamento e resto a disposizione per qualsiasi dubbio o necessità.
Dopo il parto
Visita in puerperio a domicilio
Il puerperio è quel periodo che segue il parto, durante il quale l'organismo della donna torna progressivamente allo stadio pregravidico. In questa fase l'ostetrica rappresenta una figura di riferimento, in grado di rispondere alle necessità e ai cambiamenti fisici e psico-emotivi della mamma, del bambino e della nuova coppia genitoriale.
La visita a domicilio dopo la nascita prevede una valutazione globale del benessere della famiglia, nello specifico verranno valutati i seguenti aspetti:
stato di salute del neonato;
ripresa emotiva e fisica della mamma;
avvio dell'allattamento;
cure neonatali;
cambiamenti psico-emotivi all'interno del nuovo nucleo familiare.
Consulenza per l'allattamento
Allattare è un momento ricco di emozioni, che crea un legame intenso tra mamma e neonato. In alcuni momenti è possibile avere bisogno di rassicurazioni, informazioni e, se necessario, di un aiuto.
La consulenza per l'allattamento prevede:
valutazione del benessere del neonato;
valutazione dell'attacco al seno;
osservazione della poppata;
un tempo dedicato all'ascolto, per porre domande e ricevere chiarimenti.
Anche in caso di allattamento con latte in formula può esserci la necessità di un aiuto ed è possibile richiedere la consulenza per l'allattamento, durante la quale verrà valutato il benessere del neonato e si potranno esprimere le proprie difficoltà e/o incertezze al fine di individuare insieme soluzioni e strategie per vivere questo periodo con serenità.
Consulenza per l'alimentazione complementare
L'OMS raccomanda l'allattamento in maniera esclusiva fino al compimento del sesto mese di vita. A partire dal sesto mese, l'introduzione di nuovi alimenti è opportuna in quanto è necessario integrare l'apporto nutrizionale dato dal latte materno con altri micro e macronutrienti.
Questa consulenza permette di individuare insieme strategie e modalità per l'introduzione di alimenti complementari in modo sereno, sia per la mamma che per il bambino. Parleremo di svezzamento tradizionale, autosvezzamento e svezzamento misto per capire insieme qual'è la strada più giusta per voi.
Salute femminile
Valutazione e riabilitazione del pavimento pelvico
Scegliere di effettuare una valutazione del pavimento pelvico è sempre una scelta di salute e di cura verso noi stesse, anche in assenza di sintomi. Capire come sta il nostro perineo ci permette di conoscerci meglio, di prendercene cura per il futuro, di fare prevenzione e di vivere una sessualità più consapevole.
Fortemente raccomandata in caso di:
- incontinenza
- emorroidi
- prolassi
- dolore ai rapporti
- mestruazioni dolorose
- vaginiti o cistiti ricorrenti
- atrofia vulvo-vaginale
- qualsiasi forma di disagio/dolore in zona pelvi-perineale
- prima, durante e dopo una gravidanza
Una valutazione del pavimento pelvico ha una durata di circa 1h30.
La visita prevede:
- raccolta anamnestica (si prega di portare la documentazione clinica relativa a esami/visite/interventi precedenti)
- osservazione della postura e del respiro
- esame obiettivo pelvi-perineale
- valutazione manuale
- visita vaginale (*)
Il numero e la frequenza delle visite di controllo successive viene stabilito insieme, in base al risultato di questa prima valutazione. Tutte le visite sono detraibili come spese sanitarie.
(*) La visita vaginale è un valido strumento per me per comprendere meglio come sta il Suo pavimento pelvico, ma non è indispensabile, puoi scegliere di non riceverla e mi baserò sull'anamnesi e sull'esame obiettivo per effettuare una valutazione che sia comunque la più completa possibile.
Valutazione equilibrio mestruale
La valutazione dell'equilibrio mestruale è un passo fondamentale per comprendere meglio il nostro corpo e il nostro ciclo. Indipendentemente dalle problematiche evidenti, prendersi cura della propria salute mestruale consente di prevenire disagi futuri, favorire una maggiore consapevolezza e migliorare il benessere complessivo. È particolarmente indicata in caso di:
- Cicli irregolari
- Dolori mestruali intensi (dismenorrea)
- Sanguinamenti abbondanti (menorragia) o scarsi
- Sindrome premestruale (SPM) debilitante
- Endometriosi o fibromi
- Disturbi dell'umore legati al ciclo
- Alterazioni del flusso o della durata del ciclo
- Disfunzioni ormonali
- Problemi legati alla fertilità
- Anomalie nella comparsa o scomparsa delle mestruazioni (amenorrea)
Una valutazione dell'equilibrio mestruale ha una durata variabile di circa 1h30.
La visita prevede:
- Raccolta anamnestica (si prega di portare la documentazione clinica relativa a esami, trattamenti o interventi precedenti)
- Osservazione del ciclo mestruale (frequenza, durata, intensità)
- Analisi dei sintomi associati (dolore, sbalzi d'umore, fatica, ecc.)
- Esame obiettivo
- Eventuale valutazione ormonale e test di approfondimento
- Discussione su stile di vita, alimentazione e stress
Il numero e la frequenza delle visite di controllo successive saranno definiti insieme, in base ai risultati di questa prima valutazione e alle Sue necessità. Tutte le visite sono detraibili come spese sanitarie.
Trattamento cicatrici
Il trattamento manuale delle cicatrici riduce la formazione di aderenze, che potrebbero alterare la mobilità e la funzionalità di tessuti e organi vicini (con il tempo anche lontani) alla cicatrice stessa.
Questa visita comprende:
- trattamento manuale della cicatrice
- consigli su prodotti che può utilizzare per prendersene cura
- le insegnerò a trattare la sua cicatrice da sola anche a casa
Di quali cicatrici possiamo prenderci cura insieme?
- cicatrice da taglio cesareo
- cicatrice da episiotomia o lacerazione perineale
- cicatrice da laparoscopia o laparotomia